Idea di progetto: "Le tre bellezze del Trentino"


Contatti:
Sebastiano Macheda
Via Redondolo, 2/b Povo
Trento Italia
E - mail s.macheda@virgilio.it 
E-mail sebastiano.macheda@scuole.provincia.tn.it 
Profilo Instagram sebastianomach
Indirizzo blogger Sebastiano Mach
https://www.blogger.com/profile/16038979657222313323




Insegnante di Diritto ed Economia presso l’Istituto “Tambosi” di Trento e il Liceo "Filzi" di Rovereto.

Il nome che ho attribuito all’idea progetto è: “Le tre bellezze del Trentino”.








PREMESSA

Il progetto di valorizzazione del territorio del Trentino in premessa si pone come obiettivo di individuare almeno 30 siti tra i più belli dell’intero territorio. Dopo, si procederà con le fotografie accompagnate da una breve descrizione del testo. Su questa base di partenza s’idealizzerà un cortometraggio. In conclusione, si metterà in mostra il materiale turistico prodotto nelle varie manifestazioni che si terranno all’estero o in Italia da parte di terzi interessati per una varietà di eventi.  

OBIETTIVI

L’idea di progetto che si vuole mettere in atto mira ad aiutare i giovani a compiere esperienze lavorative e ad affermarsi nell’ambito turistico. Infatti, attraverso l’alternanza scuola lavoro lo studente, in quest’ambito, può fare la sua prima esperienza e percepire le proprie attitudini e passioni che nutre in questo particolare settore. Da tale esperienza, nel giovane potrebbe svilupparsi un crescente desiderio verso il comparto del turismo. Quest’ultimo è tra i settori più importante e trainante del Sistema economico del Trentino. Le opportunità sono consistenti: sia come lavoratore subordinato, sia come lavoratore autonomo e soprattutto le leggi della PAT sostengono, parecchio e su vari fronti, l’imprenditoria giovanile e femminile. Proprio su quest’ultimo aspetto, si gioca una delle partite più importante nel nostro Paese.

SVILUPPO IDEA DI PROGETTO

Nell’ambito della mia attività didattica, ho ritenuto corretto e formativo far riflettere e incentivare i miei studenti e altre persone a valorizzare il proprio territorio. Per questa motivazione ho proposto loro il progetto: “Le tre bellezze del Trentino”. Infatti, nell’ambito delle mie possibilità ho voluto dare attuazione, dal basso, all’articolo 9 della Costituzione che enuncia: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”
La PAT in forza del proprio Statuto speciale provinciale, in riferimento all’articolo 8 (punto 5: tutela del paesaggio; punto 20: turismo e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci) ha legiferato ed emanato due importanti leggi provinciali: Legge provinciale 11 giugno 2002, n. 8 Disciplina della promozione turistica in provincia di Trento; INCENTIVI ALLE IMPRESE Legge provinciale 13 dicembre 1999, n. 6, seguite da una serie di deliberazioni della Giunta provinciale. In allegato si mettono a conoscenza degli articoli interessanti.

Il progetto si può articolare tramite tre gruppi di lavoro su varie fasi-step

FASE 1 
Formazione dei gruppi e assegnazione dei compiti.
Reperire liberamente e autonomamente, sia singolarmente sia in gruppo, materiali per la promozione del territorio:

il gruppo A mette in risalto la prima bellezza che offre il paesaggio del Trentino, le montagne con ogni mezzo: fotografie, video e scrittura ecc. esempio foto che risaltano il maggico paesaggio della Val di Fassa e Fiemme



















Le foto sottostante, riguardano San Martino di Castrozza, mettono in risalto il magnifico paesaggio e rendono omaggio, in parte, alla mia discendenza. Infatti, un mio antenato era di queste zone.
















































il gruppo B scandisce la seconda bellezza paesaggistica del Trentino, i laghi con ogni mezzo: fotografie, video e scrittura ecc.esempio
















il gruppo C mette in mostra il patrimonio storico artistico: castelli, forti chiese e campanili, musei , palazzi sculture, quadri, libri e tutto ciò che può testimoniare l’evolversi della civiltà trentina, con ogni mezzo: fotografie, video e scrittura ecc.












FASE 2 
Costituzione di un comitato tecnico di valutazione, di esperti, per selezionare i vari materiali di promozione del territorio (scelta delle fotografie, video e testo ed eventuali ritocchi e miglioramenti).

FASE 3
A votazione democratica, si scelgono le migliori foto o video. Dopo, si procede a riunire il lavoro per produrre un prodotto di promozione territoriale (includendo pure materiale caratteristico relativo a centri turistici minori e non molto conosciuti, indicare gli eventi culturali, sportivi, ricreativi e le peculiarità enogastronomiche ).

FASE 4
“Marketing action plan” (Pubblicazione: nei siti, nei vari social network, contattare, la PAT, la federazione delle cooperative trentine, la Società Trentino Marketing S.r.l. Quest’ultima realizza e promuove iniziative e progetti orientati allo sviluppo del turismo trentino, le APT e altro…).

FASE 5 (prospettica e operativa in futuro)
Creare delle collaborazioni con Enti pubblici e imprese che operano nel settore turistico, per la preparazione: di un pacchetto turistico, produzione di materiale promo-commerciale, partecipazione e supporto alle manifestazione fieristiche in Italia e all’estero (patrocinate dalla PAT o da Consorzi e imprese del settore), incontro con la stampa e con gli operatori del settore, preparare un incontro/evento per ospitare i tour operator e far conoscere dettagliatamente le potenzialità dell’offerta turistica presente sul territorio e metterli in contatto con le varie imprese turistiche, aggiornamento continuo sulla nuova tecnologia. 

Un discorso complesso, che il professor Macheda vorrebbe affrontare,  e mettere in luce ulteriormente, è l’internazionalizzazione della promozione turistica del nostro Paese e della PAT. Su questo fronte sembra interessante citare un articolo del Corriere della sera, di giovedì 7 dicembre 2017 a pag.31: “I turisti della cultura votano Italia” –siamo la prima meta europea per i viaggiatori statunitensi. Il patrimonio diffuso e i gioielli periferici da valorizzare. 

Menziono soltanto l’inizio e la fine dell’articolo per sensibilizzare l’importanza e l’assetto strategico del contenuto del testo: “Bisognerebbe ripensare all’Italia alla luce delle sue migliori potenzialità, cultura e turismo in primis …in questa prospettiva e un’autentica iniezione di fiducia quella che viene dalla California ed esattamente da Valeria Rumori, direttrice dell’Istituto italiano di cultura di Los Angeles. La quale, in un’intervista ad Alessandro Azzolina pubblicata nell’ultimo numero dell’ “Indice dei libri del mese”, elenca una serie di numeri che invitano a una maggiore autostima collettiva.” In conclusione l’articolo richiama un altro aspetto caratterizzante del nostro Paese negli USA “L’italiano è al quarto posto tra le lingue moderne insegnate negli atenei statunitensi”.   

Sembra opportuno riconoscere e apprezzare i risultati conseguiti, in termini turistici presso la PAT. 
Tuttavia un punto di riflessione sembra inesorabile, dove è opportuno puntare per accrescere la domanda, a livello qualitativo, turistica verso il Trentino? 

Proprio su quest’ultima tematica si dovrebbe riflettere maggiormente. Ovviamente, tutti gli attori coinvolti nell’ambito turistico dovrebbero fare il punto della situazione con dati statistici alla mano. Allo scopo di formulare una strategia comune per privilegiare quelle zone del mondo, dove manifestano maggiore interesse verso il nostro territorio e potenzialmente hanno un’elevata disponibilità economica. Ovviamente nulla togliendo ad altre zone del mondo. Tuttavia, in Economia bisogna compiere delle scelte… 

Per avere maggiori informazioni nel comparto del turismo è vivamente consigliato fare riferimento ai seguenti link:


organizzazione turistica del TRENTINO, qui sono presente tutte le APT. Questo link è il più importante e ufficiale per reperire informazioni, di qualsiasi genere, nell’ambito del turismo nella PAT.


Altro link importante che mette in luce la presenza di una Società importante, costituita dalla PAT, per la promozione del turismo, all’interno della Trentino Sviluppo S.p.A., è la Società Trentino Marketing S.r.l. Quest’ultima vuole essere il primo passo per favorire la realizzazione di uno specifico interesse pubblico in particolare nell’ideazione, realizzazione e promozione di iniziative e progetti orientati allo sviluppo del turismo Trentino.
Contatti
c/o Centro Direzionale Europa
38122 TRENTO – Via Romagnosi, 11
Tel. 0461/219300
Fax 0461/219400
Internet: www.visittrentino.info
e-mail: direzione@trentinomarketing.org


Il link illustra i contributi, nella misura dell’80 %, che si possono ottenere per le manifestazioni e iniziative turistiche (Manifestazioni e iniziative turistiche).


Il link indica la procedura per gli incentivi finanziari.  Riferimenti RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Franca Sartori
-Email:franca.sartori@provincia.tn.it
- Telefono: 0461.496547

Area operativa dell'idea di progetto

FASE 1
Individuare da internet trenta siti tra i più belli del Trentino per effettuare le fotografie così ripartiti:
10 fotografie sulle montagne;
10 fotografie sui laghi;
10 fotografie su castelli, forti, campanili chiese musei edifici storici.

FASE 2
Verso marzo fotografare paesaggi innevati (orario consigliato la mattina e il tardo pomeriggio in modalità manuale, perché non si può far affidamento all’esposimetro…)
Verso aprile maggio recarsi sui posti (orario consigliato la mattina fino alle 10 e il pomeriggio dalle 17:00 fino al tramonto).

FASE 3
Procedere per la scelta delle fotografie migliori ed effettuare i ritocchi tramite Photoshop; inoltre, ridurre le dimensioni per la pubblicazione della foto su web. 
Per ogni fotografia scrivere metadati da 7 a 50 parole chiavi, (devono corrispondere all’immagine e l’insieme delle parole chiave devono rispondere alle seguente domande: chi, che cosa, dove, come, quando) per rendere la fotografia rintracciabile on-line (italiano inglese) una breve descrizione del testo massimo cinque righe.

FASE 4
Pubblicazione nei siti e nei vari social network e contattare: la PAT, la Federazione delle cooperative trentine, la Società Trentino Marketing S.r.l. che realizza e promuove iniziative e progetti orientati allo sviluppo del turismo trentino e le APT.

REALIZZAZIONE DI UN CORTO METRAGGIO 

Scaletta lavoro:
Verificare la presenza di video su You Tube cosa c’è in merito alla valorizzazione del paesaggio del Trentino, esempi di link:

Il Trentino si presenta

Flying on the Dolomites - 4K Video (3 Zinnen @ 2' 45")

DOLOMITES Italy 4x4 Winter (4K) Timelapse, Landscapes, Off road , skiing Dolomiti KB4x4.pl

Val di Fassa, sulle nevi dolomitiche

Alto Adige – La vita nel gioiello della natura - Parte 1/2

Meravigliosi Laghi del Trentino Alto Adige

Rifugi Trentino Alto Adige

I forti del Trentino – Italiano

Dai laghi alla bicicletta alla scoperta di Trento e dintorni


SCENEGGIATURA

Realizzazione di una sceneggiatura (esempio)

Esempio di SINOSSI

La sceneggiatura cinematografica spinge lo sceneggiatore su un forte senso d’immaginazione. Ovviamente, se quest’ultimo ha scritto anche il romanzo, gli si presenta il suo personaggio e una serie di avvenimenti tratti dal romanzo che necessariamente dovrà scegliere e in parte modificare per adattare il tutto alle esigenze cinematografiche. La tematica, che si vuole affrontare, è determinante, deve caratterizzare l’intero percorso della sceneggiatura. 

Le tre tematiche affrontate in questo esempio di sceneggiatura sono: il corso della vita, la bellezza e la lotta per la felicità.

Il personaggio centrale è un uomo buono, profondo e segnato da una forte incomprensione, da parte della società, e da momenti di solitudine e sempre alla ricerca della felicità nell’amore, ma sfortunatamente la vita non gli concede questo meraviglioso privilegio di amare profondamente. 

Tuttavia, trova la felicità nel narrare e inizia a scrivere. La stesura del suo primo romanzo gli permette di fare quello che lui non era riuscito a mettere in atto durante la propria vita reale e così modella, corregge e indirizza a suo piacimento la vita ipotetica di G... Quindi gli ostacoli e le rinunce che aveva dovuto affrontare e sopportare nel corso della sua esistenza ora, in G…, sono superati. Gli amori non ricambiati diventano possibili, ma volutamente sono situazioni sentimentali semplici e di breve durata, molto intensi, passionali e piacevoli. 

La sua grande passione è affrontare il tema della bellezza: nelle cose, nelle persone e soprattutto nella natura. In quest’ultimo aspetto emergono i viaggi e l’emigrazione dal posto natio al luogo dove vive. Luoghi completamente diversi, che lo aiutano e lo stimolano ad ammirare la bellezza del suo Paese. Incredibilmente si lega fortemente a due terre opposte la Calabria (sole e mare) e il Trentino (montagne e laghi). 

In ogni caso non mancano le delusioni e i periodi difficili che si alternano a momenti migliori costellati da illusioni che lo spingono ad avvicinarsi un po’ verso il senso di felicità.  

Appassionato dal suo Paese decide di immortalarlo, nei punti più caratteristici, con dei set fotografici e anche qui scopre il senso del bello e della felicità che la natura e l’arte le trasmettono. Nella parte centrale si sviluppano le varie storie sentimentali, momenti di divertimento, le amicizie, le forme di lavoro... Nel finale, per questo personaggio, tutto si ribalta. Infatti, all’ipotetico G… all’improvviso, dopo un’importante conoscenza e combinazione positiva di eventi, la vita inizia a sorridergli. Tutto cambia, a suo favore, riesce a pubblicare il suo romanzo e diventa famoso. 

Tuttavia, ancora prima di essere illustre, la persona a cui lui credeva di non essere ricambiato in amore, causalmente per ragioni di lavoro ricomincia a frequentarla. Loro se ne accorgono di una potentissima telepatia, l’inizio e a febbraio, si dirige a scendere le scale, senza farlo di proposito, alza lo sguardo e guarda verso l’edificio dove lavora lei, e contemporaneamente lei ricambia e si guardano in un modo impressionante. 

Entrambi capiscono che è qualcosa più forte di un semplice sguardo, c’è un potente coinvolgimento. È come che entrambi siano stati telecomandati da una forza superiore. Lui muore dalla voglia di vederla da vicino, entra nell’edificio e incontra lei, con le sue amiche. “ Ciao hai visto?” “Sì!” Lui avrebbe voluto dirle le parole più belle al mondo, ma non può dire altro. Non solo per la sua timidezza, ma per la presenza delle sue amiche. Per i due si ravvisa un’incredibile telepatia. Infatti, terminato un discorso di moto il destino, immediatamente in una strada piena di moto, dinanzi ai loro occhi sono presente le due stesse moto di cui parlavano prima. Loro capiscono che sono stati programmati. E altri avvenimenti che li conducono sempre a rivedere gli stessi fenomeni paranormali. Lui è un ricercatore e inizia a pensare il suo passato…

Scena 1)

Scena 2 

Scena 3)

Scena 4)

SCENOGRAFIA…

REGIA…
Corto metraggio o lungo metraggio realizzato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Mi presento

POLITICA ECONOMICA, IL MODELLO IS – LM - ESERCIZI