Post

L'AUTONOMIA DELLA PAT E LE SUE ISTITUZIONI

  L'AUTONOMIA DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DOMANDE Definisci il concetto di autonomia in generale e, successivamente, elenca i presupposti giuridici che hanno dato origine all'Autonomia della Provincia Autonoma di Trento (PAT). Risposta Per autonomia regionale/provinciale si intende un contesto in cui convivono persone che parlano lingue diverse e che esprimono culture e tradizioni differenti (quelle che oggi vengono definite società plurali o multietniche), caratterizzato dalla presenza di un autogoverno.   I presupposti giuridici che hanno portato all'Autonomia della PAT possono essere così riepilogati: ●      l'Accordo internazionale di Parigi per l'Autonomia (Accordo De Gasperi-Gruber): questo accordo, proposto e firmato dagli Alleati durante la Seconda Conferenza di Pace di Parigi e ratificato come allegato al Trattato di Pace il 5 settembre 1946, mirava a garantire ai sudtirolesi diritti linguistici, culturali e a...

ESERCIZI SUL TASSO DI INTERESSI E PREZZO DEI TITOLI

TASSO DI INTERESSI E PREZZO DEI TITOLI PROBLEMA N° 1  a) Si supponga che un titolo paghi 1.000 euro dopo un anno. Calcolare il tasso di interesse su questo titolo quando il prezzo del titolo (€Pt) è: 940, 960, 980 e 990 euro; b) cosa accade al tasso di interesse all’aumentare del prezzo del titolo? PROBLEMA N° 2  a) Supponete che un titolo paghi 2.000 euro dopo un anno. Calcolate il prezzo del titolo quando il tasso di interesse è: 2%, 4% e 6%; b) cosa accade al prezzo del titolo all’aumentare del tasso di interesse? In generale per comprendere la relazione tra il prezzo di un titolo (€Pt) e il tasso di interesse, si prenda in considerazione che il titolo paga un nominale pari a €100 tra un anno. Il tasso di interesse(i) risulta dato: i= (€100-€Pt)/ €PT; i= 100/Pt - Pt/Pt i = 100/Pt -1 Quest’ultima è la formula d’applicare per risolvere il  problema n°1. Soluzione a) il prezzo del titolo è 940 i =  1000/940 -1; i = 0,063;  i= 0,063x100; i = 6,3%; come dalla trac...

ESERCITAZIONE SULLA MONETA (DOMANDA E OFFERTA DI MONETA)

Immagine
DOMANDE APERTE 1) Illustra i vari tipi di moneta oggi Nel sistema dei pagamenti e degli scambi commerciali un ruolo fondamentale è svolto dalla moneta legale (il suo valore estrinseco è stabilito dalla legge e dalla BCE, invece il suo costo di fabbricazione e irrisorio) a corso forzoso (la moneta legale cartacea non può essere rifiutata nell’adempimento di un’obbligazione) che è costituita: dalle banconote o carta moneta, stampate dalla Banca d’Italia, e le monete metalliche o divisionali coniate dall’Istituto poligrafico e Zecca dello Stato. Tuttavia, il quantitativo di moneta legale, in  circolazione nell’area euro, è stabilito dalla BCE. Accanto alla moneta legale circola sia la moneta bancaria, sia la moneta commerciale, entrambe sono a corso fiduciario. Gli operatori economici detengono la loro liquidità presso i conti correnti delle banche, anche se rimane ancora un certo livello di tesoreggiamento di moneta legale presso le proprie abitazioni. Infatti, la moneta fiduciaria...

Mi presento

Immagine
  MI RACCONTO Nel mio percorso di vita ho ottenuto  cinque titoli 1) Dirigente tecnico degli autotrasporti 2) Laurea in economia e commercio 3) Imprenditore commerciale nel settore degli autotrasporti e dei lapidei 4) Abilitazione in Diritto ed Economia (classe di concorso ex A019 oggi A046) 5) Professore di Diritto ed Economia, conferma anno di prova e immissione a ruolo definitivo (il 5 luglio 2022) con cattedra presso il Liceo Rosmini di Trento. Propongo qui di seguito delle immagini  del mio portfolio digitale e li commento L’home page del mio portfolio digitale l’ho suddivisa in quattro ambiti 1)     Il lavoro L’immagine che ho scelto, di un’Aula scolastica, raffigura dove trascorro maggiormente il tempo della mia vita lavorativa rappresentato con il lavoro con gli studenti con tutte le sue sfaccettature: momenti molto piacevole durante le varie spiegazioni; invece durante la fase dell’interrogazione, a volte poco piacevole, deludente ma anche gratifica...